Detta anche topologia logica. La disposizione delle connessioni elettriche
che uniscono i diversi nodi di una rete locale o più in generale il
percorso logico che le informazioni seguono per arrivare a destinazione.
Le topologie elettriche più diffuse sono lÆanello e il bus. NellÆanello,
usato ad esempio nelle reti FDDI e Token Ring, il percorso elettrico passa
da una stazione allÆaltra per poi richiudersi su quella di partenza come
un anello. Ciascuna macchina riceve informazioni sono dal nodo a monte e
trasmette unicamente al nodo a valle. LÆinformazione transita
sequenzialmente da un nodo allÆaltro secondo una sequenza e una velocità
predefinita e quindi controllabile. Nel bus, usato ad esempio nelle reti
Ethernet, tutte le stazioni sono contemporaneamente collegate allo stesso
percorso trasmissivo che si snoda da una macchina allÆaltra con una lunga
linea interrotta ai due estremi da terminatori elettrici che impediscono
la riflessione del segnale. Tutte le stazioni ricevono ogni pacchetto
dÆinformazione trasmessa quasi contemporaneamente (fatto salvo per il
ritardi di propagazione elettrica del segnale che aumenta in proporzione
alla lunghezza del cavo e alla distanza che separa la macchina
trasmittente e ciascuna delle altre. Esiste anche una topologia elettrica
a stella, dove il percorso ha numerose diramazioni che fanno capo a un
singolo punto di smistamento, come nel caso di un centralino telefonico o
di un concentratore di terminali, oppure una topologia elettrica a maglia
dove a ogni destinazione (nodo o rete) si arriva con più di un percorso
possibile. La topologia elettrica non si riflette necessariamente nel modo
in cui le connessioni sono cablate (topologia fisica), ma definisce in
ogni modo il percorso elettrico che il segnale deve seguire,
indipendentemente dalla forma fisica esteriore che si dà a tale percorso.
|